chiacchiere da bar

Cinque novità della casa editrice Torri del Vento di Palermo. A sessant’anni dall’uscita de “il Gattopardo”, Salvatore Savoia scrive un libro sulla vita del palermitano Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un’indagine su un uomo di impareggiabile cultura. Alessandro Dell’Aira con “Marzapane” gioca una partita a scacchi tra il Vissuto e il Sognato, tra il senno e le visioni di un uomo senza nome detto Reis. Alicia Cámara racconta la vita di un ingegnere e straordinario disegnatore, Tiburzio Spannocchi, mentre Francesco Massaro nel suo “Chiacchiere da bar” restituisce un ritratto di Palermo e della sua gente, dell’umanità varia e strampalata che frequenta il Bar Massaro. Mario Genco continua a raccontare le avventure della “Gente di Mare”, attraverso una ricostruzione della storia della marineria siciliana, con il suo terzo volume “Verso il Novecento”.

 

“Il principe di Lampedusa”
di Salvatore Savoia

Strano ed originale caso, quello del Principe Tomasi, così poco conosciuto in vita eppure oggetto, dopo l’exploit del suo romanzo “Il Gattopardo” e dopo la morte prematura, di una curiosità senza limiti né confini: un innamoramento che superò il caso letterario e le dolenti vicende biografiche dello scrittore, una storia che continua ad avvincere le nuove generazioni. Nell’affrontare il racconto della vita di Giuseppe Tomasi, alla quale in tanti si sono dedicati, Salvatore Savoia ha scelto, accedendo per primo alla biblioteca privata dello scrittore, di privilegiare un’indagine sull’uomo, palermitano di impareggiabile cultura, sconfitto e disilluso ma anche ultimo testimone di un’epoca straordinaria della quale ha voluto raccontare grandezze e contraddizioni, celebrando il funerale della propria classe sociale. A distanza di otto anni dalla prima edizione e nel sessantesimo anniversario dell’uscita del romanzo, con un titolo che più si addice allo spirito del libro, viene riproposta questa originale biografia dell’Autore del Gattopardo, arricchita di nuove annotazioni e aggiornata nella bibliografia.


“Marzapane”
di Alessandro Dell’Aira

Partita a scacchi tra il Vissuto e il Sognato, il senno e le visioni di un uomo senza nome, detto Reis, che vive in pace la vecchiaia in un antico casale presso Cefalù. Reis ha trascorso trent’anni in Brasile prima di tornare in Sicilia per vincere la depressione e salvare dal punteruolo rosso una palma sua coetanea. La narrazione rinvia qua e là al pensiero di Wittgenstein e ingloba tre favole originali, rappresentazioni oniriche di altrettanti stili d’amore.
La partita va avanti fino a quando Manù, il tenace amore di Reis, arriva dalla Calabria, forse per stabilirsi nel casale con lui.

 

“Un reino en la mirada de un ingeniero Tiburzio Spannocchi en Sicilia”
di Alicia Cámara

Nel 1578 Tiburzio Spannocchi, cavaliere dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme, ingegnere e straordinario disegnatore, iniziò, per incarico del viceré Marco Antonio Colonna, uno degli atlanti più importanti del Rinascimento, nel quale descrisse le coste del regno di Sicilia, con i suoi paesaggi, le città e le torri, senza tralasciare dettagli del tutto pertinenti alla sua formazione “rinascimentale”. Dopo una lunga interruzione di circa diciassette anni, lo avrebbe ultimato nel 1596, durante il soggiorno presso la corte spagnola, dove intanto si era affermato come cortigiano e come ingegnere al servizio di Filippo II. Sarà il figlio di questi, Filippo III, che lo nominerà Ingegnere Maggiore dei Regni di Spagna, titolo concesso per la prima volta nella storia della Corona.
Nella natia Siena la guerra e la scienza generarono la formazione di alcuni dei grandi architetti e ingegneri dell’epoca. Membro di una illustre famiglia senese, la sua formazione scientifica e, poi, la sua esperienza, maturata sul campo come ingegnere a Napoli, in Sicilia e durante molti anni in Spagna, lo promossero quale esponente di spicco dell’evoluzione ingegneristica del secolo XVI. Spannocchi fu uno dei grandi, con Giovan Battista Calvi, Pedro Prado, Giovan Giacomo Paleari Fratino, Scipione Campi, Leonardo Turriano e molti altri, che lavorarono in un Mediterraneo in guerra contro il Turco, costruendo, fortificando e descrivendo città e territori di frontiera per la monarchia spagnola. Se vi è una peculiarità del tutto personale in Tiburzio, è quella matrice umanistica introvabile in altri ingegneri militari: la sua provenienza toscana non gli avrebbe mai cancellato l’orgoglio di appartenere alla culla del Rinascimento.

 

“Chiacchiere da bar”
di Francesco Massaro

Tra battute esilaranti, clienti stralunati, ricordi nostalgici, calembours, situazioni strampalate ed a tratti incredibili, eppure verissime e quotidiane, la varia Umanità che frequenta il Bar Massaro strappa risate, riflessioni sulla vita, sul mondo del lavoro, sui rapporti umani, sulla follia e su usi e costumi della gente di Palermo e dei turisti di passaggio e mostra anche, in un gioco di specchi, uguali ed opposti, regolari e deformanti, il carattere dell’autore: graffiante, acuto, ironico, sornione, bastian contrario, spesso disincantato osservatore. Viene fuori un affresco di Palermo – che, infine, può essere rappresentativo di qualsiasi città d’Italia – ed il ritratto di un imprenditore che rimarrà un “cronista per sempre”.

 

“Gente di Mare”
di Mario Genco

Venne il Novecento e dai porti siciliani non partirono più i brigantini su cui capitani ed equipaggi s’erano avventurati negli oceani a loro sconosciuti. Era il secolo del Progresso e il progresso aveva bisogno di velocità, non poteva più navigare a vento. Non accadde, naturalmente, da un giorno all’altro. Fin dalla seconda metà dell’Ottocento la parola chiave era diventata Vapore ma ancora negli anni prossimi alla prima guerra mondiale, velieri palermitani, messinesi e trapanesi facevano la spola con i porti delle Americhe, e il Mediterraneo era solcato dalle snelle golette comandate dai padroni marittimi, e spesso semplicemente da «marinai autorizzati». Ci furono capitani che non abbandonarono mai la vela e che presero imbarco su un piroscafo solo a fine carriera, per completare gli anni di navigazione necessari per la pensione, come il capitano Giovanni Carson, discendente di un disertore scozzese che aveva combattuto con Nelson a Trafalgar.